Associazione musicale "I. Strawinsky" - Bari - UNREGISTERED VERSION

Vai ai contenuti

Menu principale:

Storia dell'associazione

L’Associazione Musicale “Igor Strawinsky” nasce a Bari nel 1996, su iniziativa del duo pianistico Donato Biscione e Nicoletta Sciangalepore. Finalità dell’Associazione è la creazione di iniziative per la promozione della musica sul territorio, fondamentalmente a vantaggio dei giovani musicisti, locali ed esterni.

Con varie stagioni concertistiche l’Associazione ha promosso giovani provenienti da tutte le regioni d’Italia e dall’Europa. Ha inoltre lanciato musicisti pugliesi, successivamente vincitori di concorsi internazionali, creando reti di collaborazioni e scambi culturali con altre associazioni musicali italiane ed estere (Musici Artis di Roma, Bruxelles e  Parigi, Festival di Spoleto,  etc.) Vale all’uopo ricordare tra i vari giovani avvicendatisi il nomi dei pugliesi Fernando Altamura e Valeria Vetruccio che numerosi riconoscimenti e affermazioni hanno ottenuto in campo nazionale e internazionale.

L’Associazione ha organizzato concerti con musicisti di rilevanza internazionale fra cui particolarmente memorabili i concerti tanuti dal celebre pianista Aquiles delle Vigne, dal cantante spiritual Avon Stuart e il progetto musicale “Fra i Salotti dell’800” curato dal critico musicale Paolo Maione e realizzato in collaborazione con varie associazioni pugliesi. Tra le varie manifestazioni culturali ha organizzato conferenze e presentazioni di testi inerenti l’ambito musicale, si ricorda a proposito la presentazione del libro “Viaggio nell’intimo di un Pianista” scritto dal pianista Aquile Delle Vigne al quale il duo pianistico Biscione-Sciangalepore è legato da profonda amicizia.  

L’Associazione promuove come attività didattica  rivolta sempre ai giovani, master classes con musicisti di chiara fama come il già citato Aquiles Delle Vigne, i pianisti Piernarciso Masi e Alla Volkova, oltre che  con pugliesi come le pianiste Cinzia Falco ed Elvira Sarno, e il violinista Carmelo Andriani.  

Dal 1999 l’Associazione organizza annualmente il Concorso Nazionale di Musica   “Igor Strawinsky” giunto quest’anno alla XIV Edizione. La manifestazione ha riscontrato negli anni sempre una folta partecipazione di giovani provenienti da tutta Italia e dalla comunità europea, giungendo nella XII Edizione al considerevole numero di seicento presenze, cifra da considerare esorbitante per un concorso nazionale.  Oltre a un riscontro di pubblico le attività dell’Associazione ricevono sempre lusinghieri consensi di critica dai principali organi di stampa locale, come Gazzetta del Mezzogiorno, Repubblica, Corriere della sera, Barisera, Il Quotidiano, Puglia, Corriere del giorno, e nazionale come il periodico specialistico Suonare News che ha sempre mostrato simpatia, ammirazione e stima per le attività promosse dall’Associazione tanto che nel 2009 e nel 2010 ha inviato un critico del periodico quale presenza durante la serata finale della manifestazione.

L’Associazione  ha operato anche  in campo discografico producendo due CD del duo pianistico Biscione-Sciangalepore con etichetta discografica AS (Acustic Sound) e dodici  CD delle serate finali delle varie edizioni del Concorso Nazionale di Musica organizzato.

Fra le prossime attività sono previste, la promozione di un’orchestra stabile dell’Associazione, l’organizzazione di Masterclasses di Direzione d’orchestra, Pianoforte, Canto e Musica da camera nonchè eventi sociali per la promozione e la valorizzazione di repertori musicali leggeri.




 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu